PALINSESTO CORSI

Acqua gym Ven 19:15
Acqua Gym Lun- Mer 09:20 - 14:30 - 19:15
Nuoto neonatale Sab (3-12 mesi) - Sab (12-24 mesi) 9:40 -10:20
Psicomotricità dal Lunedi' al Venerdì individuale
Corso kids (galleggiamento) Lun-Mer/Mar-Gio 16:30
Corso junior (perfezionamento) Lun-Mer/Mar-Gio 17:15
Ginnastica posturale Lun-Ven 10:30/18:00

CADENZA CORSI

1° corso 19 Settembre 15 Ottobre
2° corso 17 Ottobre 12 Novembre
3° corso 14 Novenbre 10 Dicembre
4° corso 12 Dicembre 07 Gennaio
5° corso 09 Gennaio 04 Febbraio
6° corso 06 Febbraio 04 Marzo
7° corso 06 Marzo 01 Aprile
8° Corso 03 Aprile 29 Aprile
9° corso 02 Maggio 27 Maggio
10° corso 29 Maggio 24 Giugno

Parliamo di prevenzione dell’artrosi all’anca

Giovedì, 12/11/2020



Le nostre articolazioni sono costantemente soggette a sollecitazioni date dalle attività quotidiane. Queste sollecitazioni possono produrre stati infiammatori e, con il tempo, un logoramento che può portare ad artrosi.

L’anca è tra le articolazioni più colpite da questa patologia, che in certi casi può cominciare a presentarsi già dopo i 40 anni di età.

Inutile dire che la scelta migliore è sempre quella di giocare d’anticipo, con una prevenzione precoce che parta dallo stile di vita.

Innanzitutto, con un’attività fisica regolare che, potenziando la muscolatura, riduca lo stress ai danni delle articolazioni. Gli sport ideali per non affaticare le anche sono il nuoto, la bicicletta, il pilates, lo yoga, il tai chi, che non prevedono movimenti ripetuti a carico dell’anca e consentono di mantenersi attivi e in forma anche dopo una certa età.

Anche la dieta gioca un ruolo fondamentale: è consigliabile in tal senso ridurre il consumo di carne (che favorisce l’insorgenza di stati infiammatori) e preferire alimenti ricchi di vitamina A, C, K, B12 e Omega 3, che nutrono e proteggono le articolazioni. Ridurre il più possibile l’assunzione di alcool, caffè e sale aiuterà inoltre le ossa ad assorbire meglio il calcio, sostenendo così meglio il nostro corpo.

Queste abitudini sane possono ritardare o evitare del tutto l’insorgenza dell’artrosi all’anca. Se poi il problema dovesse presentarsi comunque, si può intervenire con terapie conservative di vario tipo, come la fisioterapia, infiltrazioni ecoguidate o terapie farmacologiche.
Nei casi più gravi, la chirurgia moderna permette comunque di effettuare interventi mirati e altamente efficaci.

Una diagnosi precoce è dunque fondamentale, al fine di identificare l’approccio più corretto e consentire così di ritrovare il piacere di muoversi, per tornare il più presto possibile alle normali attività quotidiane.

Presso il Medical Center Umberto I è possibile effettuare una visita di controllo all’anca con il dott. Antongiulio Bruschetta, specialista in Ortopedia e Traumatologia.

Per informazioni e prenotazioni, chiamate lo 090 9287437 o lo 090 922 9305.

LOGIN

CREA UN ACCOUNT

RECUPERO PASSWORD

RICHIEDI UNA PRENOTAZIONE

Compila il form sottostante per richiedere una prenotazione, sarai ricontattato al più presto.

Operazione in corso...
TOP